E’ ormai noto che la competizione tra le case automobilistiche, soprattutto di questi ultimi tempi, la si fa con gli accessori.
Se in passato si puntava sul comfort o sulla sicurezza, adesso invece il vero campo di battaglia è diventato la tecnologia.
Troviamo conferma di tutto ciò al Salone di Ginevra di questi giorni in cui più che la bellezza e le prestazioni delle auto del futuro si nota la fortissima presenza della multimedialità.
Sicuramente l’italiana Magneti Marelli con la collaborazione di Fiat è quella che ha colpito di più con le sue trasformazioni di automobili in vere e proprie astronavi.
Ad esempio il sistema di illuminazione, controllo motore, quadri e persino le sospensioni saranno tutti controllati dal computer di bordo.
Inoltre si è puntato molto anche sull’infotainment che fa convergere l’intrattenimento del lettore mp3 alle informazioni utili che servono a chi guida, come il navigatore satellitare che è presente ormai in quasi tutte le vetture di nuova generazione.
Sempre più presenti anche i tablet, in stile iPad, incastonati nel cruscotto che, tramite touch screen, permettono di controllare ogni sistema dell’automobile.
Insomma ormai anche le automobili sono diventate delle vere e proprie “postazioni multimediali” dove poter fare tutto ciò che si vuole.
