DAKAR 2014 – THE ODYSSEY

2625_1Alla sua 6 ° edizione in Sud America, la Dakar continua la sua esplorazione nei territori argentini e cileni, in programma una visita in Bolivia. Il tracciato che corre da Rosario in Argentina e Valparaiso in Cile è un vero test di resistenza dei piloti e degli equipaggi della Dakar.
L’ampia conoscenza dell’Argentina e del Cile da parte degli organizzatori, farà in modo che le tappe siano tracciate meticolosamente. Per evidenziare gli aspetti fisici e strategici, che sono l’essenza delle gare di off-road, nella Dakar 2014 ci saranno tappe più speciali e trasferimenti più corti. Le caratteristiche che distinguono le tracce del Nord Ovest dell’Argentina e le dune richiederanno ai piloti di mantenere alta la concentrazione durante tutte le ore e il deserto di Atacama sarà particolarmente difficile da affrontare. I meccanici saranno di vitale importanza per garantire le prestazioni delle vetture.
ROSARIO
Le strisce bianche e blu indossate con orgoglio dai campioni della nazionale di calcio e delle squadre di basket nelle vittorie in Coppa del Mondo e nelle Olimpiadi erano originariamente indossate a Rosario . Nel bel mezzo della Guerra di Indipendenza , nel 1812 per la precisione , il generale Manuel Belgrano ha progettato e issato la bandiera argentina per la prima volta e ha scelto i colori della coccarda usata dai suoi rivoluzionari. Da allora , questa città , sulla riva destra del Rio Paranà , divenne prospera grazie ad una posizione geograficamente favorevole , ed essendo equidistante sia da Buenos Aires che da Cordoba , le due città che la superano come numero di popolazione .
Oltre ad essere un centro per le comunicazioni e lo scambio , Rosario ha conquistato anche il cuore degli argentini , grazie ad alcuni dei suoi abitanti : il più famoso di questi resta Ernesto Guevara che , molto prima di diventare il “Che” , nacque a Rosario . Molto più tardi , fu qui che un giovane ragazzo di nome Lionel Messi iniziò a giocare a calcio , in particolare per gli Old Boys del Newell , un club per il quale anche Diego Maradona ha giocato un paio di partite . Ora, accogliendo i piloti e le squadre della Dakar durante i primi giorni del 2014, la città avrà l’opportunità di entrare a far parte della ricca storia nazionale degli sport motoristici , come Buenos Aires e Mar del Plata .
VALPARAISO
Rosario e Valparaiso, le due città portuali che hanno influenzato nel corso dei secoli la storia del commercio, situati su lati opposti del continente, sono già gemellati da quasi vent’anni. Ora, grazie al percorso tracciato per la Dakar 2014, potranno essere uniti anche per lo sport. Fondata nel XVI secolo, Valparaiso si è sviluppata con il commercio essendo uno dei pochi porti in grado di accogliere grandi navi, il passaggio di marinai e commercianti la trasformarono in una delle città del Cile più dinamiche del XVIII e XIX secolo. Anche se non è più obbligatorio sostare per la via di Capo Horn, dopo l’apertura del Canale di Panama, Valparaiso ha conservato una forte tradizione culturale del suo periodo di massimo splendore.
Il quotidiano “El Mercurio de Valparaiso”, istituito nel 1827, testimonia questo periodo e rimane il più antico giornale in lingua spagnola tuttora pubblicato e non a caso il più celebre scrittore- attivista del paese, Pablo Neruda, vi abitò per tanti anni.
Le 44 colline che dominano il mare, coperte di case colorate che piace sia a fotografi che a pittori, rende unico questo punto di vista tanto da soprannominarlo la “Perla del Pacifico”.
I piloti della Dakar che hanno avuto bei ricordi a “Valpo” per il loro giorno di riposo del 2009, saranno ancora più entusiasti quando nel 2014 , raggiungeranno il traguardo finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *