Distanziali.it: così è come lavoriamo!

I distanziali vengono esclusivamente prodotti in ITALIA con macchinari all’avanguardia nel settore della meccanica, costruiti con lega di alluminio e colonnine annesse in PR80, alluminio molto leggero e indeformabile, un materiale non elastico, da noi scelto per la sua tenacia e resistenza. Il distanziale viene costruito da barra piena senza alcun tipo di ripresa, quindi precisione centesimale.

E’ IMPORTANTE CAPIRE LA DIFFERENZA FRA UN DISTANZIALE FATTO BENE E UNO QUALUNQUE!
Ragioniamo meccanicamente, mettiamoci in un distanziale. Il distanziale è uno spessore e il corpo di alluminio serve solo a fare quello, spessore!
Avete mai visto un distanziale spezzato in due? Non credo. Invece sicuramente vi è capitato di vedere o almeno di aver sentito parlare di colonnine rotte o addirittura strappate dall’alluminio. Noi il problema lo abbiamo risolto, filettando l’alluminio per poi avvitare la colonnina fino ad arrivare alla battuta della testa.

L’ASSEMBLAGGIO
Per fare diventare un corpo unico alluminio e ferro c’è un solo metodo sicuro, filettare il distanziale e avvitare la colonnina: è questo il vero punto di forza, ciò che fa la differenza.

[sf_button colour=”accent” type=”standard” size=”standard” link=”http://www.distanziali.it/i-distanziali-non-sono-tutti-uguali/#prettyphoto/4/” target=”_blank” icon=”” dropshadow=”yes” extraclass=””]Per maggiori informazioni[/sf_button]