Il temuto “Death Wobble” va in tribunale: annunciata azione legale contro Jeep

Il temuto “Death Wobble” va in tribunale: annunciata azione legale contro Jeep

Sotto accusa il meccanismo elettronico di disconnessione della barra stabilizzatrice che causerebbe il famigerato “dondolio della morte”

Molti possessori di veicoli a marchio Jeep conoscono il tanto famigerato e temuto “Death Wobble”, un problema serio e talvolta “letale” che accompagna da diversi anni le varie generazioni di Jeep Wrangler e non solo.
Si tratta di una pericolosa e forte oscillazione che si percepisce in modo forte e deciso sul volante, rendendolo ingestibile con relativa perdita di un contatto stabile tra le sospensioni ed il terreno; da questa sensazione che si ha sul volante che “oscilla” a destra e sinistra come se fosse impazzito, deriva la traduzione più letterale “dondolio della morte”.
In molti hanno cercato di porre rimedio al fastidioso problema, sostituendo per esempio l’ammortizzatore di sterzo o altri componenti e facendo più volte presente alla casa costruttrice il problema.

Il temuto “Death Wobble” va in tribunale: annunciata azione legale contro Jeep

Un problema che ovviamente non si può sottovalutare, inquanto, perdendo il controllo del veicolo è possibile non solo fare male a se stessi ed al proprio mezzo, ma anche ad altre persone coinvolte involontariamente nella corsa “imbizzarrita” del nostro veicolo fuori controllo.

E’ pur vero, che tale situazione si è quasi sempre presentata a velocità non eccessive e per una durata di tempo fortunatamente ristretta, ma è ad ogni modo fondamentale non sottovalutare un difetto costruttivo simile.
Non lo hanno difatti sottovalutato un gruppo di proprietari di Jeep che ad inizio settimana, come riporta “Car Reclaints”, hanno intrapreso una causa legale contro la casa automobilistica in quanto a loro avviso a conoscenza del noto problema senza mai avervi posto rimedio.

Il temuto “Death Wobble” va in tribunale: annunciata azione legale contro Jeep

Nello specifico, questo gruppo di possessori di Jeep, lamentano che nelle ultime generazioni di Wrangler, l’interrutore che permette la disconnessione elettronica della barra stabilizzatrice montato sul cruscotto sia difettoso.
L’accusa afferma che il pulsante/interruttore di disconnessione e relativo circuito elettronico, si trovino in un alloggiamento con guarnizioni inclini a guasti e si trovino in un’area che può essere bagnata o spruzzata in condizioni normali o previste come il passaggio su una pozzanghera o sotto la normale pioggia.

Ovviamente, la disconnessione della barra stabilizzatrice, molto apprezzata dai fuoristradisti in offroad su percorsi impegnativi dato il suo potere di aumentare l’escursione del mezzo e pertanto il contatto al suolo dei pneumatici, non è apprezzabile in condizioni di normale percorrenza su strade comuni poiché l’aumento dell’escursione, rende imprevedibile ed eccessivamente oscillatorio, il comportamento del veicolo alle normali velocità stradali.

I querelanti, dovranno dimostrare la loro posizione e l’accusa che FCA sia a conoscenza del problema senza però avervi mai posto rimedio.

Settimana iniziata pertanto in modo amaro per il marchio Jeep, non resta che attendere l’evolversi della “class action” sperando che almeno sulla nuova gamma, il pericoloso “Death Wobble” rimanga per sempre un ricordo in favore della sicurezza di tutti i jeepers.

Per maggiori informazioni sul “Death Wobble” e su come porvi rimedio, vi consigliamo il forum tecnico di WranglerMania.