Adatto ad ogni veicolo SUV e 4×4, in perfette condizioni meccaniche, senza particolare preparazione ma con dotazione minima di bordo (piu’ per scrupolo che altro).
Attrezzatura consigliata:
– CB per le comunicazioni in carovana (molto importante per non dire indispensabile)
– Stop
– Grilli
– Pala
– Gomme di tipo All Terrain o Mud Terrain (anche le versioni di serie stradali andranno bene ma in qualsiasi caso, io consiglio uno dei due modelli citati)
Descrizione dell’Itinerario:
Evento assolutamente unico nel suo genere, caratterizzato da elementi di Folklore e Cultura Horror abbinati alla passione per i Veicoli 4×4 e l’escursionismo tipico della pratica fuoristradistica.
Nota: L’iniziativa si lega al “pacchetto turistico” studiato e proposto dall’hotel Colomba d’Oro di Triora, denominato “Halloween 2012 – La Festa”.
Link programma proposto dalla Colomba d’Oro: Halloween 2012 – La Festa
A tal proposito, spetterà ai singoli provvedere alla propria prenotazione presso la struttura.
Giorno 1 – 31/10/2012
Guarda la mappa: Itinerario Nava-Triora
Distanza di percorrenza dell’itinerario Nava-Triora: 30 km circa.
Il primo giorno ci incontreremo a Nava (IM) e con un rapido trasferimento via asfalto lungo la SP1 giungeremo a San Bernardo da cui inizierà la strada sterrata che ci porterà in vetta al Colle Garezzo.
Oltrepassato il tunnel del colletto, potremo apprezzare uno scenario da cartolina ed avremo il piacere di percorrere una carrozzabile sterrata affacciata a balconcino sulla bellissima Valle Argentina.
Giunti al Passo della Guardia, svolteremo stretti a sinistra seguendo le indicazioni per Triora, nostro primo approdo e base dell’evento in questione.
Percorreremo un suggestivo sentiero carrozzabile immerso nella tipica vegetazione pre-aplina della zona giungendo così, dopo circa 30 km di percorrenza, a Triora.
Sistemazione in Hotel.
Indicazioni pratiche:
Il punto di ritrovo per la partenza, sarà alle ore 12.00 all’incrocio tra la SS28 e la SP1, 18024 Nava (IM).
Guarda sulla mappa: Punto di Incontro
Giunti all’hotel Colomba d’Oro, seguiremo il programma da loro ideato.
MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE
Il weekend di Halloween 2012 | la Festa avrà inizio mercoledì sera 31 ottobre intorno alle 19.00.
È quindi molto importante che tu riesca a programmare il tuo arrivo a Triora entro e non oltre le 18.30.
Alle 19,30 ti attende il tradizionale aperitivo di benvenuto nella sacrestia del vecchio convento, tra vecchie ragnatele e sinistri rumori.
Scaldati dalla legna che arde nella stufa, daremo quindi il via alla serata attesa per tutto l’anno.
Mentre nel corso del pomeriggio, se giungerai qui in hotel per tempo, potremo aiutarti negli ultimi trucchi e nei preparativi con il tuo costume (a proposito, ovviamente ti aspettiamo con un costume degno della serata…), finalmente alle 20.30 giungerà l’ora della Cena di Halloween.
Nella sala principale dell’albergo, tra i pilastri dell’antica chiesa del convento che ancora testimoniano la loro lunga storia, ti attende un lungo ed esauriente viaggio pantagruelico nei sapori della cucina tradizionale ligure in una cena a buffet indimenticabile. allietata dalle musiche klezmer suonate dal vivo da Les Nuages Ensemble, che potrai ballare insieme a tutti coloro che conoscerai quella sera.
Terminato il tuo lungo viaggio nella gastronomia ligure e inebriato dalle musiche tradizionali che avrai ascoltato e ballato, avrai ancora una lunga serata davanti a te.
Al di là del portone dell’hotel infatti ti attende la notte di Triora, con i falò accesi in paese, con i concerti, le danze, le musiche tutte da scoprire.
Avventurati per le vie del borgo e lasciati conquistare dalla magia di questo antico villaggio ligure in una delle serate più affascinanti dell’anno.
Giorno 2 – 01/11/2012
Giornata dedicata al relax dove sarà possibile effettuare a scelta la visita al museo Etnografico e della Stregoneria di Triora, curiosare tra i banchi del mercato artigianale o scorrazzare con i 4×4 nei sentieri della zona e sui tratti dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Terminata la giornata, seguiremo nuovamente il programma studiato dall’hotel e riporto testualmente dal loro sito:
GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE
Dopo questa lunga giornata trascorsa ancora tra i vicoli di Triora verrà allestito un grandissimo buffet su cui porteremo, ancora fumante dalla cucina, la tradizionale Polenta di Ognissanti che potrai assaggiare con i tipici condimenti della valle, dalla selvaggina a tutte le altre carni, ai formaggi.
Il dopo cena, l’Intervista con la Strega, è uno degli eventi clou dell’anno, di cui possiamo rivelare ben poco. Sarà un incontro, particolare, unico, con una delle streghe di Triora, che ha scelto questa sera per parlare di sé, della sua vera storia e di quella dei fatti accaduti in questo luogo molti anni fa, mentre qualcosa di diverso, di magico, di strano accadrà intorno a lei. Il suo racconto, le sue parole saranno il giusto viatico per un viaggio unico nelle musiche che in ogni tempo sono state scritte e dedicate alle donne che qualcuno ha voluto chiamare “streghe”.
Alla fine del racconto, un momento altrettanto misterioso e coinvolgente. Gianmarco, un giovane scrittore sanremese profondo conoscitore di Triora, vi accompagnerà in una passeggiata notturna nel borgo antico lungo i suoi stretti vicoli, alla scoperta dei luoghi del processo alle streghe svoltosi qui nel 1587.
Giorno 3 – 02/11/2012
Sveglia, colazione e rientro libero.
Anche in questa giornata, sarà possibile effettuare a scelta shopping e struscio nel paese piuttosto che gite in fuoristrada.
IMPORTANTE: ItaliaFuoristrada non ha scopi a fini di lucro ed interessi commerciali.
Per ragioni logistiche, abbiamo deciso di pernottare presso l’hotel in questione grazie anche al loro spirito di iniziativa.
Le prenotazioni spettano ai singoli partecipanti ed i costi/dettagli del soggirono, sono indicati sul sito (Link – La Festa).
Non abbiamo nessun tipo di accordo commerciale con l’hotel pertanto i prezzi ed il trattamento sono quelli indicati sul loro sito web.
ItaliaFuoristrada, essendo un semplice forum, non si assume nessuna responsabilità in caso di eventuali disservizi da parte della struttura.
Data la localizzazione geografica in cui si svolgerà l’evento, la stagione e la variabilità meteorologica tipica delle zone, consiglio abbigliamento cosiddetto “a cipolla” comprendendo anche capi pesanti ed idrorepellenti in caso di abbondanti piogge.
SEGNALAZIONE: non si è sicuri dello svolgimento dell’evento, per ventuali informazioni:
http://italiafuoristrada.forumattivo.com/forum