E’ ormai molto tempo che si ipotizza la realizzazione da parte di Alfa Romeo di un proprio SUV, precisamente da quando è stato presentato il prototipo Kamal nel 2003.
Ora, dopo l’accordo per lo stabilimento di Mirafiori, queste voci sono tornate ad intensificarsi, soprattutto considerando il fatto che la fabbrica torinese diventerà l’impianto produttivo per le nuove generazioni di SUV Jeep e Alfa Romeo.
Il tutto insieme alla recenti dichiarazioni di Sergio Marchionne, secondo il quale le auto del Biscione quando sbarcheranno in America faranno “il botto” grazie alla rete di vendita Chrysler che può contare su più di 2.000 concessionari.
Ed è quindi per questi motivi che la realizzazione di un SUV Alfa Romeo sarebbe molto importante, soprattutto per il rilancio del marchio stesso.
In questi ultimi anni sono stati ipotizzati vari nomi per questo nuovo modello, condizionati dal pianale da utilizzare: da Kamal, presentato nel 2003, a Milano, oppure Giulietta.
Ciò che è sicuro è che il nuovo SUV attingerà tecnologie ed informazioni dai modelli Jeep Cherokee.
Tutto questo per il Gruppo Fiat non significherebbe svolgere soltanto un’operazione di rebranding, ma sviluppare una strategia di condivisione di costi e tecnologie, grazie alla quale poter produrre vetture abbassando i costi di produzione e condividendo così le migliori conoscenze che derivano da Fiat e Chrysler.
Grazie a questa sinergia potrà nascere il SUV Fiat, che sfrutterà il pianale del Journey, e quello Maserati, su base Grand Cherokee ma con motore Ferrari.